|
MONITORAGGIO CONVENZIONALE |
PAESAGGIO |
Inquadramento
Le analisi paesaggistiche effettuate in sede dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) sono state condotte tenendo conto del fatto che le attività di decommissioning, per loro natura e finalità, comporteranno l’eliminazione di volumi industriali considerevoli con la conseguente diminuzione della perturbazione visiva sul contesto circostante.
Dall’insieme dei punti di vista considerati in fase di studio, ne sono stati estratti quattro, particolarmente adatti a formulare considerazioni e stime di impatto paesaggistico:
· Foto A - da breve distanza, da un agglomerato urbano in località Pilone posto ad Ovest dell’Impianto;
· Foto B - da media distanza, nei pressi del Podere Gloria, a circa 1 km dalla Stazione di Cellole, a Sud dell’Impianto;
· Foto C - da grande distanza ed a quota rilevata, dal Belvedere di Castelforte, posto a Nord dell’Impianto;
· Foto D - da grande distanza, sulla strada di collegamento tra l’abitato di Cupa e Sessa Aurunca, a Est dell’Impianto.
In relazione all’avanzamento delle attività di decommissioning e alle previsioni fatte in sede di SIA, la configurazione paesaggistica del sito verrà periodicamente aggiornata al fine di valutare i trend evolutivi della componente. In coincidenza delle principali attività svolte all’esterno degli edifici, sarà programmata una campagna di rilievo fotografico per documentare le modificazioni che, nel tempo, interesseranno la Centrale.
Al fine di rispondere alle disposizioni normative contenute nel D.Lgs. 42/2004, ove ne ricorrano gli estremi, le singole attività programmate nell’ambito del progetto di decommissioning saranno sottoposte a procedura paesaggistica presso gli Enti Competenti.