|
CENTRALE DI CAORSO |
STATO AVANZAMENTO LAVORI |
Condizione dell’impianto al 31 dicembre 2022
Rifacimento depositi ERSBA 1 e ERSBA2
Per quanto riguarda le attività di adeguamento ai nuovi standard di sicurezza dei due depositi temporanei di sito a bassa attività, nel 2022 è stato demolito e ricostruito il deposito denominato ERSBA 2. Sono state completate tutte le pareti in elevazione, sia esterne che interne, è stata posata la struttura di sostegno della copertura, sono state installate le vie di corsa dei carriponte e sono stati effettuati i collaudi FAT (Factory Acceptance Test).
Inoltre, è stata installata l’impiantistica funzionale alla struttura, sono state completate le opere di finitura e sono state effettuate le attività propedeutiche ai collaudi funzionali.
Waste Route
Nel corso del 2022 sono terminate le attività di realizzazione della “Waste Route”, la struttura che, collegando tra loro l’Edificio Turbina, l’Edificio Reattore e l’Edificio Ausiliari, consentirà, durante lo smantellamento dei sistemi del reattore, la movimentazione in sicurezza dei materiali prodotti.
Sono stati effettuati i collaudi dell’impianto, tutti con esito positivo, e il 30 dicembre 2022 ISIN ha autorizzato la messa in esercizio dell’impianto.
Edificio Turbina
Nell’Edificio Turbina, che già ospita la Stazione Gestione Materiali (SGM), sono state effettuate le attività di realizzazione delle aree di stoccaggio provvisorio per rifiuti condizionati, sia già presenti sul sito che di futura produzione.
Allo stato attuale, sono state realizzate quattro aree di stoccaggio attrezzate con sistemi di sollevamento (carriponte), protette mediante sistemi di rivelazione ed estinzione incendi e monitorate dal punto di vista radiologico. Complessivamente, nelle 4 aree di stoccaggio potranno essere immagazzinati 2.832 fusti da 440 litri e 180 contenitori prismatici da 5,2 m3, per un volume lordo totale di circa 2.000 m3.
Oltre alle aree di stoccaggio provvisorio, dovrà essere realizzata una Stazione Trattamento Rifiuti (STR), che consentirà una sostanziale riduzione del volume dei rifiuti compattabili ed il successivo condizionamento mediante matrice cementizia in una forma stabile ed accettabile per il Deposito Nazionale.
L’attività è stata sospesa ad aprile 2022, per problemi contrattuali con la ditta incaricata dei lavori.
Rifacimento deposito ERSMA
Nel 2022 si è concluso l’iter di committenza relativo all’adeguamento del deposito dei rifiuti a media attività, denominato ERSMA. In particolare, è stata conclusa la redazione del progetto esecutivo da parte dell’appaltatore, sia per quanto riguarda le demolizioni che per quanto riguarda le nuove realizzazioni ed è terminata l’attività di caratterizzazione dei loculi, propedeutica agli interventi di adeguamento del deposito. Il giorno 18 novembre 2022 è stato trasmesso il Rapporto Particolareggiato di Progetto ad ISIN e il 6 dicembre è stato approvato. Il giorno 21 dicembre 2022 è stata effettuata la consegna parziale delle aree.
Trattamento Resine e Fanghi
Nel 2022 è proseguito il trasferimento delle resine e dei fanghi radioattivi all’impianto di trattamento slovacco di Bohunice. A Bohunice i rifiuti sono sottoposti a incenerimento e condizionamento, con una riduzione del loro volume del 90%. Le ceneri ottenute dal processo di trattamento vengono condizionate in cialde e inglobate in matrice cementizia all’interno di contenitori in acciaio inox da 440 litri. Una volta condizionati, i manufatti rientreranno a Caorso per lo stoccaggio nei depositi temporanei del sito. Con il trasporto del 21 aprile 2022 è stato concluso il programma di trasferimento dei 5.916 fusti presso l’impianto di Bohunice. Al 31 dicembre 2022 risultano incenerite 548 t di resine e 17 t di fanghi radioattivi.
Il trasferimento delle resine e dei fanghi ha consentito di svuotare il deposito a bassa attività ERSBA 2 e quello a media attività ERSMA, permettendo così di procedere al loro adeguamento agli attuali standard di sicurezza, senza dover realizzare altre strutture di stoccaggio provvisorio.