|
CENTRALE DI CAORSO |
STATO AVANZAMENTO LAVORI |
Condizione dell’impianto al 31 dicembre 2020
Rifacimento depositi ERSBA 1 e ERSBA2
L’attività riguarda l’adeguamento dei depositi temporanei ERSBA 1 e ERSBA
2 (Edificio Deposito Rifiuti a Bassa Attività) ai requisiti definiti dall’ISIN
per quanto attiene la resistenza ad eventi esterni all’impianto (evento sismico
di riferimento ed effetti di un vento eccezionale, tromba d’aria e missili da
questa generati). I due depositi contengono rifiuti radioattivi a Bassa
attività prodotti durante l’esercizio della Centrale.
L’obiettivo è, inoltre, facilitare la recuperabilità dei contenitori di
rifiuti mediante mezzi funzionali alla riduzione dei tempi di intervento e
delle dosi al personale addetto e garantire la conservazione, in condizioni di
sicurezza, dei i rifiuti in essi contenuti sino al loro trasferimento al
Deposito Nazionale.
Il progetto prevede la completa demolizione dei depositi e la loro
ricostruzione integrale, garantendo la completa idoneità delle strutture ai
criteri di progetto generali definiti. Per la durata delle attività i rifiuti
saranno temporaneamente stoccati in Iso Container
all’interno del perimetro della centrale.
È prevista, per prima, la demolizione e ricostruzione dell’edificio ERSBA
2 e, a valle della disponibilità di ERSBA 2, saranno avviate le attività di
demolizione e ricostruzione di ERSBA 1.
Nel corso del 2020 si è conclusa la fase progettuale delle attività ed è
stato svuotato il deposito ERSBA 2, per consentire l’avvio del cantiere nel
2021.
Edificio Turbina
Nell’Edificio Turbina, conclusi gli adeguamenti civili, sono in corso le
attività per la realizzazione di una “STR - Stazione Trattamento Rifiuti” e di
una “SGM - Stazione Gestione Materiali”. Le attività riguardano, attualmente,
la realizzazione di una struttura impiantistica attrezzata ed organizzata per
la gestione integrata dei materiali generati dalle attività di smantellamento.
Nella SGM saranno praticabili diverse tecniche di trattamento dei materiali e
la sua gestione è finalizzata al rilascio della massima quantità di materiale
smantellato, associato alla minima produzione di rifiuti primari (materiali di
impianto) e secondari (prodotti di decontaminazioni, utensili, rifiuti
tecnologici). La SGM è stata già dotata di un Supercompattatore
da 1.500 ton.
Nel corso del 2020 si è proceduto con le attività di installazione dei 4
carriponte e delle rulliere per la movimentazione dei
fusti e con il rifacimento del sistema di ventilazione e filtrazione dell’aria.
Smantellamento Edificio Reattore - Attività
propedeutiche
Nel corso del 2020 sono state avviate le attività per il completamento
delle modifiche avviate nel 2018 sul sistema di Raffreddamento a Ciclo Chiuso
Edificio Reattore, mediante l’installazione di nuove unità refrigeranti. Il
Cantiere è stato sospeso.
Trattamento Resine e Fanghi
Nel corso del 2020 è proseguito il programma di trasferimento (con 33
trasporti) dei fusti all’impianto di trattamento di Bohunice
(SK), la cui conclusione è prevista nel 2022. Il primo trasporto è avvenuto il
29 gennaio 2019 e dopo una sospensione dei trasferimenti dovuta all’emergenza Covid-Sars 2019 i trasporti sono ripresi e al 31/12/2020
sono stati effettuati 13 trasferimenti per un totale di 2454 fusti. Il totale
da trasferire è di 5860 fusti. La percentuale di fusti spediti al 31/12/2020 è
del 41,88%.
Parallelamente ai trasporti, proseguono le attività di recupero dai
depositi dei fusti contenenti resine e fanghi radioattivi e le relative
attività di preparazione per l’invio degli stessi.
Ripristino dell’Area Ex Make-up
I lavori riguardano le attività di bonifica e ripristino dell’area O010
dell’Edificio Annesso Turbina, in cui era originariamente installato l’impianto
di produzione acqua demineralizzata mediante resine a scambio ionico (“Make
up”), che è stato recentemente smantellato e sostituito da un nuovo impianto ad
osmosi inversa.
Sono stati demoliti due serbatoi presenti nell’edificio e attualmente si
stanno svolgendo attività di rifacimento dell’intera area. In particolare, si
sta procedendo con il ripristino della pavimentazione e con la predisposizione per
l’installazione di nuovi sistemi e di componenti funzionali alla gestione
dell’impianto di demineralizzazione.