|
CENTRALE DI CAORSO |
PRESCRIZIONI
VIA |
Stato di
avanzamento delle prescrizioni VIA
DECRETO
DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE DVA-DEC-2008-0001264 |
||||||||
N.
Prescrizione |
Descrizione Prescrizione |
Ente coinvolto |
Data di ottenimento |
Link al Documento |
||||
1a |
un cronogramma aggiornato relativo
alla tempistica di realizzazione del progetto |
MATTM |
08/02/2010 |
|||||
1b |
apposita
documentazione tecnica di aggiornamento in merito ai volumi di rifiuti
radioattivi stoccati attualmente nei depositi (ERSBA 1, ERSBA 2, ERSMA),
comprensivi dei rifiuti prodotti dalle attività svolte a seguito delle
precedenti esclusioni VIA e di quelli prodotti nel frattempo per la gestione
della centrale; analogo aggiornamento dovrà essere fornito in merito ai
quantitativi di rifiuti radioattivi che saranno prodotti per il
decommissioning, sulla base delle esperienze maturate nello svolgimento delle
attività autorizzate in sede di esclusione VIA; |
MATTM |
08/02/2010 |
|||||
2 |
Effettuare uno studio di
dettaglio dei trasporti connessi alla fase di cantiere ed individuare gli
accorgimenti adottati per limitare ulteriormente gli impatti, dovuti
all'aumento della circolazione di mezzi, individuati nello Studio di Impatto
Ambientale; |
MATTM |
08/02/2010 |
|||||
01/08/2012 |
||||||||
13/05/2015 |
||||||||
3 |
Trasmettere
apposita documentazione nella quale siano chiaramente individuate e
dettagliate: |
MATTM |
08/02/2010 |
|||||
01/08/2012 |
||||||||
13/05/2015 |
||||||||
4 |
Comunicare lo stato di
attuazione del trasferimento del combustibile presente nella Centrale e
tempistica ipotizzata per l’ultimazione dei lavori di trasferimento stesse. |
MATTM |
03/02/2010 |
|||||
5 |
La
SOGIN, onde avere la assoluta garanzia che le attività procedano secondo le
modalità autorizzate, dovrà gestire l'intera fase di decommissioning
adottando strumenti di gestione ambientale conformi ai requisiti EMAS (Eco
Management and Audit Scheme) di cui al regolamento
CEE n. 761/2001; |
Regione
Emilia Romagna |
06/07/2015 |
|||||
6 |
La SOGIN dovrà preventivamente
acquisire e trasmettere, relativamente alle strutture di deposito temporaneo
in sito e per gli aspetti di natura radiologica, le necessarie autorizzazioni
da parte dell'Autorità di Controllo per: |
MATTM |
03/02/2011 |
|||||
7 |
Ai fini
della salvaguardia dell'inquinamento atmosferico: |
Regione
Emilia Romagna |
13/09/2013 |
|||||
17/10/2016 |
||||||||
9 |
Dovranno
essere attivati tutti i controlli per garantire che siano adottati tutti gli
accorgimenti, previsti dal progetto, atti a verificare che sostanze
inquinanti fortuitamente rilasciate nel corso delle attività di
decommissioning non possano raggiungere la falda ed indirettamente le acque
del fiume Po; |
Regione
Emilia Romagna |
13/09/2013 |
|||||
10 |
Allo scopo di consentire un
monitoraggio costante del mantenimento della compatibilità ambientale durante
tutte le attività di decommissioning, SOGIN emetterà a cadenza almeno annuale
dei rapporti di verifica dello stato ambientale delle componenti considerate
nello studio di impatto ambientale, in relazione all'avanzamento delle
attività. Nel caso di eventi particolari, non previsti o pianificati, SOGIN
dovrà produrre documentazione specifica per le componenti e gli aspetti
ambientali coinvolti. |
MATTM |
16/07/2012 |
|||||
18/10/2012 |
||||||||
14/06/2013 |
||||||||
10/11/2014 |
||||||||
02/04/2015 |
||||||||
05/10/2016 |
||||||||
12/07/2017 |
||||||||
06/08/2018 |
||||||||
29/04/2020 |
||||||||
22/03/2021 |
||||||||
22/06/2021 |
||||||||
20/06/2022 |
||||||||
06/11/2023 |
||||||||
12 |
La
SOGIN predisporrà, in accordo con gli Enti Locali, un apposito piano di
comunicazione anche relativo alle attività di cui al precedente punto 10, che
attraverso la realizzazione di un sito internet diffonda in modo semplice ed
esaustivo i dati e le informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori,
sulle attività in corso e sugli esiti dei diversi monitoraggi pianificati. I
contenuti puntuali, da concordare con gli Enti Locali, e le procedure di
pubblicazione saranno individuati e predisposti in accordo con APATeARPA. |
MATTM |
15/06/2015 |
|||||
13.1 |
Non è consentita la produzione
di rifiuti radioattivi derivanti da attività non ancora autorizzate senza che
SOGIN dimostri di poter garantire il trattamento e condizionamento degli
stessi a partire dai rifiuti pregressi |
Regione Emilia
Romagna |
01/02/2024 |
|||||
05/03/2024 |
||||||||
13.2 |
Le attività di decommissioning
non devono determinare una produzione di rifiuti radioattivi tale da superare
le capacità di stoccaggio proprie dei depositi temporanei esistenti in sito,
in conformità alle prescrizioni dell’autorità di controllo |
Regione Emilia
Romagna |
13/09/2013 |
|||||
17/10/2016 |
||||||||
13.3 |
Il volume massimo stoccabile di
rifiuti a media e bassa attività non dovrà superare il 75% dei livelli
autorizzati finché è non disponibile un sistema di trattamento e
condizionamento dei rifiuti |
Regione Emilia
Romagna |
13/09/2013 |
|||||
17/10/2016 |
||||||||
13.4 |
Le strutture di deposito temporaneo
presenti in sito devono essere riconosciute idonee a stoccare i rifiuti
legati alle attività di smantellamento |
Regione Emilia
Romagna |
13/09/2013 |
|||||
13.5 |
qualora
in corso d'opera risultassero necessarie soluzioni di stoccaggio temporaneo
in sito diverse da quelle di progetto, le relative decisioni dovranno essiere sottoposte ai necessari procedimenti
autorizzativi sulla base di una adeguata valutazione d’impatto |
Regione
Emilia Romagna |
13/09/2013 |
|||||
13.6 |
Non è ammesso lo stoccaggio
temporaneo nei depositi in sito dei prodotti del riprocessamento del
combustibile irraggiato |
Regione Emilia
Romagna |
13/09/2013 |
|||||
17/10/2016 |
||||||||
13.7 |
onde ridurre la vulnerabilità
del sistemi di deposito temporaneo del rifiuti presenti in sito si dovrà a
cura di SOGIN: |
Regione Emilia
Romagna |
13/09/2013 |
|||||
13.8 |
Si
dovrà verificare la rispondenza, delle caratteristiche strutturali dei
depositi temporanei, ad adeguati livelli di
sicurezza in relazione ai loro tempi di operatività e a possibili eventi
esterni |
Regione
Emilia Romagna |
13/09/2013 |
|||||
01/08/2016 |
||||||||
13.9 |
Sogin
dovrà istituire un adeguato sistema di registrazione dei rifiuti radioattivi
condizionati |
Regione
Emilia Romagna |
13/09/2013 |
|||||
13.10 |
L’obiettivo di dose delle attività di
decommissioning nel loro complesso per gli individui del gruppo critico della
popolazione, non deve essere superiore al valore di 10 microSv/anno
in termine di equivalente di dose |
Regione Emilia
Romagna |
13/09/2013 |
|||||
17/10/2016 |
||||||||
13.11 |
L’obbiettivo di dose collettiva
per i lavoratori, in relazione alle attività di decommissioning nel loro
complesso non deve essere superiore a 5 Sv-persona |
Regione Emilia
Romagna |
13/09/2013 |
|||||
17/10/2016 |
||||||||
13.12 |
al fine di rendere efficace ed efficiente
l'attività istruttoria, SOGIN dovrà presentare entro il 15 maggio di ogni
anno ad APAT l’elenco dei piani operativi e piani particolareggiati per i
quali si intende attivare nell’anno successivo le procedure autorizzative del
caso e concordare con l’Autorità di Controllo le relative priorità in
coerenza con la propria programmazione e capacità operativa |
Regione Emilia
Romagna |
01/08/2016 |
|||||
13.13 |
le
condizioni attuative del piano di decommissioning debbono essere oggetto di
relazioni semestrali alle autorità preposte nonché alla Regione Emila
Romagna, alla Provincia di Piacenza e al Comune di Caorso, al Tavolo della
Trasparenza di Caorso, al fine di dimostrare la effettiva realizzazione degli
interventi programmati e il rispetto delle prescrizioni emanate, indicando,
se necessario, le esigehze di riorientamento degli
interventi di decommissioning; |
Regione
Emilia Romagna |
01/08/2016 |
|||||
05/08/2019 |
||||||||
13.14 |
le
relazioni periodiche, predisposte a cura di SOGIN, debbono indicare con
precisione: |
Regione
Emilia Romagna |
01/08/2016 |
|||||
13.15 |
L’elenco dei piani e progetti
particolareggiati che sono approvati dall’autorità di controllo, con relative
prescrizioni, dovrà essere recepito nell’Istanza di autorizzazione al decommissioning,
nei piani e progetti particolareggiati e nei relativi capitolati d’appalto
dovranno essere recepite tutte le prescrizioni emanate dall’Autorità di
Controllo |
Regione Emilia
Romagna |
01/08/2016 |
|||||
13.16 |
La
sequenza delle operazioni di decommissioning, l’assetto organizzativo
interno, le principali scelte tecnologiche, devono essere attuati nel
rispetto del piano autorizzato |
Regione
Emilia Romagna |
17/10/2016 |
|||||
13.17 |
L’autorizzazione al piano di
decommissioning, decade ove Sogin non dimostri di rispettare la tempistica di
esecuzione delle attività programmate, Sogin ha l’obbligo di segnalare e
documentare eventuali ritardi imputabili a cause di forza maggiore o non
imputabili al titolare della autorizzazione e di concordare con
l’amministrazione competente nuovi termini |
Regione Emilia
Romagna |
17/10/2016 |
|||||
05/08/2019 |
||||||||
13.18 |
Tutte le attività rilevanti ai
fini della sicurezza nucleare e protezione sanitaria devono essere eseguite
in regime di Garanzia della Qualità |
Regione Emilia
Romagna |
13/09/2013 |
|||||
13.20 |
Le
attività di movimentazione dei rifiuti convenzionali e radioattivi sulla
viabilità locale devono essere pianificate da Sogin e autorizzate dalle
Autorità competenti |
Regione
Emilia Romagna |
01/04/2014 |
|||||
13.21 |
Entro sei mesi dalla
esecutività del provvedimento autorizzativo del piano di decommissioning,
Sogin dovrà comunicare all'Amministrazione provinciale Piacenza il piano di
monitoraggio e gestione del materiale rilasciabile per concordare le attività
di controllo svolte dall’ARPA - sezione provinciale di Piacenza |
Regione Emilia
Romagna |
01/08/2016 |
|||||
13.22 |
Presentazione,
all’Autorità di Controllo, e rispetto, di un manuale operativo contenente
l’assetto di organizzazione interna, le linee di responsabilità, la
qualificazione del personale, il piano interno di esercitazioni di sicurezza
e di emergenza, gli indirizzi, i presupposti tecnici e le scadenze temporali
di adeguamento del Piano di emergenza esterna |
Regione
Emilia Romagna |
13/09/2013 |
|||||
01/08/2016 |
||||||||
|
|
|
|
|
||||
DETERMINA
DI NON ASSOGGETTABILITA' A VIA
DVA-2013-18706 |
|||||||||
N. Prescrizione |
Descrizione Prescrizione |
Ente coinvolto |
Data di ottenimento |
Link al Documento |
|||||
1 |
Il proponente dovrà ottemperare
alle prescrizioni del Decreto DSA-DEC/20081l264 del 31/10/2008 rilasciato dal
Ministero dell'Ambiente, di concerto con il Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, relativo al giudizio favorevole di Compatibilità
Ambientale per il progetto di disattivazione dell'impianto di Caorso; in
particolare: |
|
|
|
|||||
1.a |
in
analogia a quanto previsto dalla prescrizione 7.a) e 7.b) del
DSA/DEC/2008/1264 del 31/10/2008, ai fini della riduzione dell'
impatto sulla componente atmosfera: |
|
|
||||||
1.a.1 |
nei cantieri dovrà essere
previsto l'impiego esclusivo di veicoli omologati secondo la direttiva
2004/26/CE (Fase IlIA o Fase lIIB)
o, in alternativa, veicoli muniti di filtri per il particolato muniti di
attestato di superamento dei test di idoneità del VERT; |
MATTM |
27/03/2015 |
||||||
20/12/2016 |
|||||||||
23/07/2018 |
|||||||||
1.a.2 |
i
veicoli pesanti che saranno utilizzati per le attività di cantiere e
transitanti sulla viabilità autostradale ed ordinaria dovranno rispettare le
norme corrispondenti "Euro-4"; |
MATTM |
27/03/2015 |
||||||
20/12/2016 |
|||||||||
23/07/2018 |
|||||||||
1.a.3 |
a garanzia dell'applicazione di
quanto previsto ai punti a. e b. della presente prescrizione, il Proponente,
qualora non eseguisse direttamente i lavori in progetto, dovrà inserire nella
documentazione di gara tra gli oneri a carico dell'appaltatore, l'utilizzo di
mezzi rispondenti alle suddette caratteristiche; |
MATTM |
27/03/2015 |
||||||
20/12/2016 |
|||||||||
23/07/2018 |
|||||||||
2.a |
dovrà
fornire al MATTM evidenza dell'avvenuta trasmissione all'Autorità di
Controllo - ISPRA Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale -
dei Piani Operativi (PO) e dei Rapporti Particolareggiati di Progetto (RPP)
connessi con le attività relative al presente progetto |
MATTM |
27/03/2015 |
||||||
2.b |
al fine di garantire la massima
tutela del paesaggio eventualmente impattato dalle opere nel contesto di
collocazione dovrà trasmettere al MATTM l'autorizzazione paesaggistica
prevista dal D.Lgs. 42/2004; |
MATTM |
23/04/2015 |
||||||
27/06/2019 |
|||||||||
2.c |
al fine di garantire il massimo
coinvolgimento degli Enti Locali, prima dell'inizio del
lavori, il Proponente dovrà dare puntuale applicazione della
prescrizione n. 12 del DVA-DEC- 2008-1264 del31 ottobre 2008, dettagliando,
per lo specifico progetto in argomento, lo stato di avanzamento dei lavori,
le attività in corso e gli esiti dei diversi monitoraggi pianificati. |
MATTM |
24/08/2015 |
||||||
3.a |
in
corso d'opera il Proponente dovrà dare comunicazione al MATTM degli esiti della
caratterizzazione effettuata sul terreno di risulta degli scavi |
MATTM |
|
|
|||||
3.b |
Con riferimento ai materiali di
scavo, prodotti dalla realizzazione dell'opera, il proponente dovrà procedere
prima dell'inizio dei lavori alla redazione del Piano di Utilizzo Terre ai
sensi dell'art. 24, comma 4, del DPR 120/2017. Gli esiti della progettazione
esecutiva saranno trasmessi al MATTM ed ARPA Emilia Romagna |
MATTM |
04/08/2021 |
||||||
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|||||
PRESCRIZIONI
REGIONE EMILIA ROMAGNA |
|||||||||
N. Prescrizione |
Descrizione
Prescrizione |
Ente
coinvolto |
Data di
ottenimento |
Link al
Documento |
|||||
2 |
sia
trasmesso alla Regione Emilia - Romagna, alla Provincia di Piacenza, al
Comune di Caorso e all' ARPA - Sezione provinciale di Piacenza un rapporto
semestrale sulle attività eseguite e sui controlli ambientali radiologici
eseguiti; |
Regione
Emilia Romagna |
01/08/2016 |
||||||
3 |
sia incaricato un tecnico
nominato d'intesa tra Comune di Caorso e Provincia di Piacenza, a spese di
SOGIN SPA, per verificare la conformità delle opere a quanto approvato; |
Regione Emilia
Romagna |
01/08/2016 |
||||||
|
|
|
|
|
|||||
|
|
||||||||